Fabio Di Berardino
Direttore artistico e coordinatore didattico - Insegnante di pianoforte classico e moderno
Trainer Laboratorio Musica d'insieme - Responsabile Certificazioni Trinity College of London
Intraprendo gli studi musicali all’età di 8 anni frequentando la Scuola Musicale “C. Serafini” di Pescara, avviandomi alla conoscenza dell’organo classico. Successivamente, innamoratomi delle sonorità dolci e suadenti del pianoforte, decido di intraprendere un percorso formativo su questo bellissimo strumento inizialmente da autodidatta e successivamente presso L’Accademia Musicale Pescarese.
Seguo diversi corsi di specializzazione per il linguaggio del pianoforte in stile jazzistico che, parallelamente agli studi classici, esploro nei suoi diversi aspetti e peculiarità. Fin da bambino sono stato sempre affascinato dalla Computer Music e dalle grandissimi potenzialità che offre in ambito musicale ed ho avuto, nel corso degli anni, sempre modo di applicarne le conoscenze acquisite in svariati lavori musicali di arrangiamento, recording e live.
Conseguo la Laurea in Modern Music con la Middlesex University di Londra (Bachelor of Arts level 6) frequentando i Corsi di Improvvisazione del M. Andrea Avena, di Studio Session di Fabio Massimo Colasanti e seguo diversi corsi tenuti dalla Berklee College of Music (Jazz Improvisation e Developing your Musicianship) e University of Edinburgh (Fundamentals of Music Theory).
Ho conseguito il Diploma ATCL di pianoforte Trinity College in Music Performance.
Nel corso degli anni ho avuto l’occasione di partecipare a diversi seminari di specializzazione anche non strettamente legati al pianoforte (canto, recording, arrangiamento, storia della musica).
In ambito professionale ho avuto la fortuna di propormi come musicista live in svariati generi, dal classico al jazz, dal blues al rock, dal caraibico all’elettronica ed affrontare una miriade di situazioni live come musicista solista, come membro di band, di orchestre e ultimamente in duo acustico pianoforte e voce in cui riesco ad esprimere appieno le mie potenzialità musicali.
Da circa 10 anni insegno pianoforte classico e moderno presso Music Academy Silvi, di cui sono anche il direttore artistico. Sono anche program leader di corsi e diplomi certificati Pearson e mi occupo dell’insegnamento della musica nella Scuola Primaria attraverso un progetto che da anni propongo nelle scuole del territorio.
Ho un’ottima formazione come musicista in ambito corale sia come corista che come pianista accompagnatore. Ho collaborato con il cantante Giò Di Tonno nel corso delle sue performances live e ho partecipato a diversi premi, concorsi e rassegne sia come concorrente che come giurato.
L’insegnamento della musica è l’ambito che riesce a trasmettermi più soddisfazioni e nel quale riesco ad esprimermi al meglio. Da anni riesco a gestire una classe di pianoforte di circa 25 allievi di svariate età e molteplici obiettivi.
Paolo Capanna
Insegnante di basso elettrico - Insegnante di viola
Paolo Capanna, nato a Teramo, è diplomato in Viola (vecchio ordinamento) con il massimo dei voti e laureato con lode presso il Conservatorio "G.Braga" di Teramo e il Conservatorio "S.Pietro a Majella" di Napoli sotto la guida di Alessandro Santucci, attualmente studia musica da camera al Conservatorio "A.Casella" a L'Aquila.
Inizia da bambino lo studio del basso elettrico, si appassiona a moltissimi generi musicali e fa esperienze dal vivo in Italia e all'estero. Frequenta le masterclass di Mario Guarini (Claudio Baglioni) e matura esperienze in diversi ambiti attraverso registrazioni inedite in studio e dal vivo (Shijo X, Francesco Sbraccia, Le Ceneri, Keys).
Nicole Massanisso
Insegnante di canto moderno
Nicole Massanisso, nata ad Agnone (IS) nel 1992 , ha conseguito la laurea triennale in Canto Jazz indirizzo Popular Music presso il Conservatorio Luisa D'Annunzio ed è attualmente, nel medesimo istituto, specializzanda in Canto Jazz. Nel 2018 consegue il titolo di Esperta in Vocologia Artistica, frequentando il Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna . Ha frequentato diversi workshop in Canto Moderno e Jazz e vanta numerose esperienze nei live in numerose formazioni (pop, soul, swing, musica popolare, musical, canto corale). È attualmente docente di canto moderno in diverse scuole di Abruzzo e Molise e collabora in progetti di musicoterapia, canto corale e propedeutica musicale in diversi istituti.
Davide Cancelli
Insegnante di batteria
Ho iniziato gli studi musicali all’età di nove anni presso l’Accademia Musicale Pescarese appassionandomi allo studio della batteria. Ho intrapreso lo studio degli strumenti a percussione prima presso il Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo per poi proseguire gli studi presso il Consevatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Nel 2015 ho conseguito il Diploma di primo livello in popular music in batteria e percussioni presso il suddetto conservatorio. Nel 2016 ho frequentando presso la Scuola di musica popolare “Donna Olimpia” di Roma il corso Orff-Schulwerk ottendendo l’attestato base per la didattica e l’educazione musicale.Da sei anni mi occupo di insegnamento presso varie scuole e accademie del territorio abruzzese cercando di trasmettere le mie conoscenze e la mia passione per lo strumento ai miei allievi.Negli ultimi anni ho curato laboratori di body-percussion nelle scuole d’infanzia per avvicinare i bambini in età pre-scolare al mondo musicale.Nel corso degli anni ho partecipato a numerose clinic e masterclass di batteristi di fama nazionale e internazionale arricchendo le mie conoscenze. Da più di dieci anni svolgo attività live che mi ha permesso di suonare in diversi club d’Italia partecipando inoltre a numerosi radio tour e trasmissioni radiofoniche.Svolgo da svariati anni anche un’intensa attività di registrazione in studio collaborando anche con artisti di fama nazionale.
Francesca Rienzi
Insegnante di violino - Trainer Laboratorio Musica d'insieme
Francesca Rienzi nasce a Roma 15/06/1995,. Intraprende lo studio del violino all’età di 8 anni seguita dal M° Annunziata Sordellini. Successivamente si iscrive al Conservatorio L. Refice di Frosinone dove consegue la laurea di primo livello sotto la guida del M° Sabina Moretti e dove intraprende anche lo studio della Viola sotto la guida del M° Francesco Negroni. Attualmente si sta specializzando in Violino solistico nel Conservatorio G. Braga di Teramo.
Come violinista ha partecipato a numerosi concerti e rassegne come il Festival Internazionale di Tagliacozzo, Il Festival di Ravello, Il Premio Nazionale delle Arti e il Concerto di Natale del Senato. Fa attualmente parte dell’Organico dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani e dell’Orchestra da Camera della Marsica, ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Casella, l’Orchestra Musicale Frentana ed è stata diretta dai Maestri Alessandro Cadario, Simone Genuini, Alexander Lonquich, Sir Antonio Pappano, Luigi Piovano.
Come Camerista (con il Quartetto Agamennone e il Quartetto Dante), seguita dal M°Andrea Castagna, si è esibita nella rassegna Musicarte nel Parco, la maratona dei giovani organizzata dall’associazione Riccitelli e prosegue la sua attività concertistica e il suo studio con le due formazioni in maniera costante.
Ha seguito numerose masterclass di strumento, le più importanti con il M°Vincenzo Bolognese, il M°Andrea Castagna e M° Francesco Fiore.
Gaia Ciferni
Insegnante di pianoforte classico
Intraprende da giovane lo studio del pianoforte presso il Conservatorio Luisa d'Annunzio di Pescara. Laureata e specializzata in pianoforte solista, presso il Conservatorio statale di musica G. Braga di Teramo sotto la guida del il M° Giuliano Mazzoccante. Nel corso degli studi partecipa a masterclass di diversi maestri tra i quali Maurizio Paciariello, Alfonso Soldano e Paolo Pollice, approfondendo l'aspetto interpretativo ed esecutivo del repertorio pianistico classico solista. Durante il percorso di studi, si dedica anche al repertorio cameristico ed operistico, collaborando in diverse formazioni strumentali e vocali, approcciandosi alla musica classica delle diverse epoche. Si è esibita a Pescara per l'associazione “Musicarte”, in Toscana per “La faradola" e a Teramo per “Polygonon". Attualmente intende arricchire il repertorio cameristico nel corso del biennio di musica da camera presso il conservatorio G. Braga di Teramo.
Andrea Belisari
Insegnante di Canto Moderno e Chitarra - Trainer Laboratorio Musica d'Insieme
Andrea Belisari fa i suoi primi passi nella musica all’età di 10 anni, studiando chitarra moderna e canto pop da insegnanti professionisti.
Nel 2013 comincia a partecipare a concorsi musicali locali (“La Voce Del Cuore” e “Pineto Music Festival) dove ottiene ottimi risultati con primi posti e premi della giuria sulla interpretazione di canzoni e di scrittura, arrivando ad incidere il primo disco.
Nel 2014 entra al Conservatorio di Pescara “Luisa D’Annunzio” nel dipartimento di pop in “Composizione Pop/Rock”, e conseguirà il diploma di laurea con una valutazione di 110, da quel momento entrerà a far parte di innumerevoli progetti: il “Contemporary Vocal Ensemble” diretto dal maestro Angelo Valori con ruolo di Tenore. Il progetto partecipa a importanti manifestazioni jazz e pop contando più di 200 concerti, Arriveranno a collaborare con “Giulio Rapetti” in arte “Mogol” nei suoi spettacoli. In questo contesto Andrea canterà “I Giardini di Marzo” in sua presenza al “Teatro Marruccino”, uno dei teatri più importanti d’Abruzzo. Nel 2017 ottiene il certificato di Canto “Vocal Power Students” da Elizabeth Howard (Vocal Coach di Sting e di altri artisti internazionali) e nello stesso anno consegue il Certificato Trinity College London in Chitarra Moderna. Nel frattempo Andrea Produce due dischi con i “Back to Dust” e “Homa” come cantante solista e chitarrista, e presta la voce a dei brani di un compositore Napoletano “Antonio Cessari” debuttando nel programma “CantaFestivalgiro” trasmesso su “Canale Italia” del digitale terrestre.
Attualmente i progetti in attività sono: tenore nei “Medit Voices” (ex Vocal Ensemble) dove permane la collaborazione con “Mogol”; Cantante solista e chitarrista nel gruppo alternative rock Homa. Turnista e cantautore autonomo.
Giacomo Parone
Insegnante di batteria
Giacomo Parone nato nel 1987 risiede a Pescara dove svolge la maggior parte della sua attività. Inizia lo studio della batteria con il M°Danny Manzo in giovane età e prosegue diplomandosi al conservatorio “L.D'annunzio” di Pescara in Popular Music I livello con specializzazione batteria, II livello in Composizione ad indirizzo popular music e II livello di batteria jazz dove ha l'occasione di prendere parte a numerosi seminari con i principali docenti dei maggiori music colleges americani come “Berklee” di Boston o la “Columbia Univeristy” di Chicago. Sviluppa una predilezione per la popular music e il jazz e si dedica principalmente a tali generi svolgendo attività concertistica in formazioni come il “Maurizio Di Fulvio trio” con cui ha effettuato molti tour in Europa e in sud America, oltre che ovviamente in Italia, con Rosalia De Souza, con Rossana Casale. Suona stabilmente con il “Medit voices” diretto dal M°Angelo Valori con cui svolge attività concertistica nei teatri e nei festival estivi e con cui ha partecipato ad una turneè con l’orchestra sinfonica abruzzese. Ha collaborato in numerose occasioni sia in Italia che all'estero con il M°Maurizio Rolli con cui inoltre ha suonato in trio insieme ad Antonio Onorato. Batterista nel trio di Luigi Blasioli con cui svolge attività concertistica in tutta Italia e all'estero. Ha registrato e pubblicato un CD con composizioni originale del contrabbassista Luigi Blasioli edito da Dodicilune/IRD e un CD con composizioni originale di Cristian Caprarese edito da DaVinci/EGEA Numerose sono le collaborazioni con artisti locali nell'ambito di rassegne e festival. Suona attualmente con l’Alexian Group del prof. Santino Spinelli con il quale svolge attività concertistica di alto pregio anche in collaborazione con l’orchestra sinfonica di Pesaro. Attualmente è batterista della “Billy Bros Swing Orchestra” con la quale svolge attività concertistica in festival dedicati allo swing. E’ stato insegnante nei seminari organizzati nel festival “JazzIT fest”. Nell’A.A 2016/2017 ricopre il ruolo di “Cultore della materia” presso il conservatorio L.D’Annunzio di Pescara. Nel 2017 prende parte all’organizzazione dell’edizione 2017 del festival Pescara Jazz. Nel 2019 è cofondatore e organizzatore della rassegna jazz “Sangiò Jazz” che attualmente conta 3 stagioni concertistiche. Svolge da diversi anni attività di docenza presso accademie private come insegnante di batteria, teoria e computer music presso le scuole di musica “Musicopia”, “Accademia delle Arti”, “Officina della Musica”, “Accademia Musicale di Spoltore”, “Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino” e “Impulse Sound” con la quale ha partecipato a partnership internazionali con le scuole BIMM (Inghilterra), Monmouth University (U.S.A.), Brussels School of Rock e Drums High School (Belgio). Ha inoltre profonda conoscenza dei principali software che si usano nel campo della computer music e nel suo home studio svolge l'attività di producer.