MASTERCLASS
Strumento Voce: orizzonti armonici
Ernesto Marciante
Domenica 23 Marzo – Teatro Comunale di Città Sant’Angelo – ore 10
Un viaggio musicale alla scoperta delle infinite possibilità espressive della voce in funzione dell’armonia e della melodia. Un percorso teorico-pratico per acquisire una maggiore consapevolezza e un pieno controllo del proprio strumento vocale e della musica che si crea, anche estemporaneamente. L’obiettivo finale è ambizioso, ma possibile: avere a portata di mano gli elementi fondamentali per comprendere a fondo la musica che ci circonda (vocale e non) e poterne mutare la forma, utilizzando gli specifici accorgimenti appresi insieme.
Ore 10 - 1° set - La voce, uno strumento melodico che sottende un pensiero armonico
• Introduzione
• Semitono e tono: la relazione tra gli intervalli nel contesto armonico
• Maggiore e minore: le scale e le loro caratteristiche
• La scala pentatonica e le sue infinite possibilità
• Come approcciarsi alle diverse scale musicali
• Improvvisazione armonica
Ore 13 – Pausa pranzo
Ore 14 - 2° set - L’armonia, una struttura a più livelli
• Armonizzazione della scala maggiore
• Dominanti secondarie
• Interscambi modali
• Modi
• Analisi armonica del brano musicale
• Conclusioni
Ore 17 – Fine masterclass – Rilascio attestati di partecipazione
COSTO MASTERCLASS + CONCERTOA SEGUIRE € 40
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONCERTO
Cosa può dirci la musica?
Ernesto Marciante
Domenica 23 Marzo – Teatro Comunale di Città Sant’Angelo – ore 20,30
Un repertorio per pianoforte e voce accosta brani originali di Marciante – come Musicista di quartiere, Linea sottile e La metà di un filo – a reinterpretazioni del cantautorato italiano e internazionale, da Lucio Dalla ai Beatles fino alle hit del momento, seguendo il filo narrativo delle storie dei pezzi e dei colori musicali in cui sono riarrangiati.
L’interpretazione di Ernesto è accompagnata, oltre che dal racconto sull’origine dei brani, da momenti didattici in cui ci si sofferma sugli elementi musicali più interessanti offerti dal contesto melodico e armonico, per comprendere l’evoluzione della musica da ieri a oggi e le infinite potenzialità del discorso musicale quando si utilizzano consapevolmente lessico e grammatica della musica.
Il dialogo è reso ancora più interattivo da intensi momenti di coinvolgimento del pubblico, con improvvisazioni corali a più voci, accessibili a tutti, dal grande impatto sonoro.
COSTO CONCERTO € 10
Ernesto Marciante
Siracusano, classe ’91, diplomato in Canto jazz al Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, Ernesto Marciante vive e compone sull’isola di Ortigia. Sui social (oltre 250mila followers su Instagram) racconta la propria passione “insana” per le scale musicali, punto d’accesso a una consapevolezza armonica funzionale all’utilizzo dello strumento vocale, aspetto, questo, che costituisce una costante non solo nell’attività didattica del maestro, ma anche nella sua produzione artistica. In parallelo, corrono la docenza al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera (Agrigento), dove da sei anni insegna Canto jazz, e l’impegno con il gruppo vocale a cappella SeiOttavi di Palermo. Le sue masterclass di armonia applicata alla voce registrano un crescente successo a livello nazionale, così come l’attività concertistica in solo. Dal 24 maggio 2024, il suo singolo d’esordio “La metà di un filo” è su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.